San Valentino: i ristoranti dove festeggiare l’amore a tavola

 San Valentino è ormai alle porte e il ristorante resta per gli italiani il luogo preferito per vivere questa giornata speciale. Secondo alcune recenti ricerche sembra infatti che negli ultimi anni le prenotazioni siano aumentate in maniera considerevole. Tra le tendenze emerge sicuramente una preferenza per i ristoranti intimi e romantici, seguiti poi da quelli di cucina locale e gli stellati. In fatto di trend chiudono la classica i locali di tendenza. Un dato significativo perchè sembra che gli italiani per fare colpo sul partner non vogliano rischiare ma andare sul sicuro, su quei posti spesso già provati, amati e quindi confortevoli per una serata che deve essere all’insegna del relax.

Qui di seguito trovate una selezione di ristoranti a Milano e non solo che non vedono l’ora di festeggiare il giorno degli innamorati. Per farlo hanno pensato a interi menù, a dolci speciali, a viaggi di gusto all’insegna delle emozioni.

Four Seasons Milano

Nel cuore del quadrilatero si trova il Four Seasons Hotel di Milano. Al duo interno il ristorante Zelo ha pensato ad un invito speciale per la sera di San Valentino, creando un nuovo menu di coppia, dove tutti i piatti sono per due e da condividere. 

Ogni piatto infatti pensato dall’executive Chef Fabrizio Borraccino e dal suo team verrà messo al centro del tavolo così da essere condiviso. Si inizia con i Mini bao con gamberi, avocado e finger lime , seguiti da Tartare di ricciola, con quinoa e salsa allo zenzero e peperoncino, Ventresca di tonno rosso con puntarelle e senape e dal Fritto di calamari, mazzancolle, salvia, verdurine e maionese al wasabi. 
Si prosegue poi con il Risotto all’aragosta, ostrica e limone candito.
A chiudere la cena il meraviglioso dolce realizzato dal pastry chef Daniele Bonzi. Si tratta infatti di una rosa di cioccolato da sfogliare come per il famoso gioco “m’ama e non m’ama”.

Armani Ristorante

Armani/Ristorante, al settimo piano di Armani Hotel Milano, celebra come ogni anno San Valentino con un’esperienza gastronomica indimenticabile pensata dall’Executive Chef Francesco Mascheroni. Un menù di quattro portate più dolce e petits fours che gioca su abbinamenti ricercati e sapori intensi, sia per coloro che amano la carne sia per coloro che amano il pesce. Il tutto anticipato da amuse-bouche con calice di Champagne Dom Pérignon 2013. Si inizia con Ostrica Gillardeau Gelatina al dashi, kefir, rafano, anguilla affumicata e avocado, granita al cetriolo, Sashimi di tonno, shiso, soia e lime, dressing al sesamo tostato, insalata di vegetali, Raviolo di coniglio, ragù di astice, riduzione di bisque, salsa alla crema e Filetto di manzo in fetta spessa, salsa Bordolese, pan brioche, foie gras, tartufo nero. A chiudere il percorso il dolce Nocciola tonda Gentile, caramello salato all’infusione di vaniglia, yuzu

Inoltre per tutta la settimana di San Valentino (10-16 febbraio), anche l’Armani/Bamboo Bar celebrerà la Festa degli Innamorati con una coppia di cocktail che prende ispirazione da una delle storie d’amore più famose di tutti i tempi, “Romeo e Giulietta”.

Andrea Aprea

Il ristorante Andrea Aprea invita gli innamorati a vivere all’interno del suo ristorante un viaggio sensoriale attraverso un menu di otto portate che come sempre racconta l’estrema eleganza del suo stile nel piatto. Si inizia con “Ostrica e Campari”, seguita da uno dei piatti signature dello chef, la “Caprese… Dolce e Salato”. A seguire tra gli altri il “Maiale 100 ore con Rosa di Gorizia, provola, miele e peperoncino”. Infine a concludere l’esperienza la “Mela con Rosa Canina e Yogurt di Pecora”, un dessert raffinato e romantico.

Ristorante Berton

Riaprirà proprio il 14 febbraio, dopo una breve pausa per rinnovare i suoi spazi, il Ristorante Berton. Per farlo lo chef Andrea Berton ha pensato ad un menù speciale. Tra i piatti il “Ceviche di barbabietola rossa, rape bianche e branzino marinato alle erbe”, seguito dal “Brodo di prosciutto crudo con tortelli di Grana Padano Riserva e verdure”. Per concludere in dolcezza, la “Meringa croccante, arancia e chiodi di garofano”.


Casa Camperio

C’è un nuovo indirizzo a Milano di cui si sta già parlando. E’ Casa Camperio, ristorante dall’ambiente molto elegante, la cui cucina spazia dall’Italia al Giappone e che vi sorprenderà sia per le proposte dello chef che per quelle dei cocktail. Il menù di San Valentino è l’esempio perfetto della cucina che troverete qui. Tra le proposte Gnocco di scampi e cicale, insalata liquida, olive nere e semi di pomodoro, Cous Cous vegetale riscatto con astice e latte di cocco agli agrumi o il Black Cod in rosa con patata viola, rapa rossa, lampone e ibisco.

Terrazza Duomo 21

Brindare all’amore con une delle viste più belle di Milano? E’ quello che potreste fare se decideste di trascorrere la festa di San Valentino alla Terrazza Duomo 21. Per l’occasione lo chef Roberto Conti ha pensato ad un menù speciale: Scampo con panna acida e caviale, Ricciola Marinata con salsa ponzu, rucola e caviale, Risotto agli agrumi, cardamomo e gambero rosso, Astice con zuppa d’astice e latte di cocco. Per finire un dolce che è un omaggio all’amore.

Philipp Plein

Il Philipp’s è il ristorantTe all’interno del lussuoso The Plein Hotel. A capo del ristorante c’è l’Executive Chef Roberto Conti che in questi primi mesi d’apertura ha conquistato il pubblico internazionale che arriva qui grazie alle sue proposte gourmet che mettono il lusso, lo stile inconfondibile di Philip Plein e il gusto al centro dell’esperienza gastronomica di questo luogo. Per la settimana di San Valentino il Philipp’s propone: Tonno rosso, limone, caviale e lampone, Mazzancolla italiana arrosto con riso croccante, tapioca alle rose, Risotto alla rapa rossa, lime yogurt e battuta di scampi, Rana pescatrice in bianco e nero di seppia, asparago di mare e carota, Mela verde e Tabasco e per finire Dessert di San Valentino.

DaV Milano

Al DaV Milano by Da Vittorio tutto è pronto per festeggiare l’amore. Il locale della famiglia Cerea nel cuore di Citylife propone la sua idea di San Valentino in perfetto stile DaV con una proposta di casual dining informale ma sempre centrata sulla massima qualità della materia prima e dell’accoglienza.

Il menù è un susseguirsi di piatti pieni di gusto, una vera coccola per il palato. Si parte dal carpaccio di branzino ai tre caviali, seguito dallo scampo alla pizzaiola e dall’ostrica con mela verde e Champagne. Si prosegue con la polenta e moscardini, la pizza pala astice, cipolla in agrodolce katsuobush e maionese al corallo, linguine alle vongole e scorfano scomposto. Ovviamente come sempre il momento dei dolci è un’emozione con rosa spina, gli iconici cannoncini e il lievitato al cioccolato by Davide Comaschi.

Café Cracco in Galleria

Nella suggestiva cornice della Galleria Vittorio Emanuele al Café Cracco potrete celebrare l’amore la sera di San Valentino grazie ad un percorso gastronomico composto da un menu’ degustazione di 6 portate creato dallo Chef Carlo Cracco con in abbinamento una selezione di vini al calice proposti dal nostro Sommelier. La proposta per il 14 febbraio prevede: Tartare di gamberi viola, shiso verde e limone nero, Ostrica in tempura alle alghe con salsa agrodolce e soncino, Carpaccio di capesante, gel di lime al pepe di timut e salsa di lampone, Risotto mantecato alla barbabietola affumicata, erba cipollina e limone candito, Astice al vapore con cialda alle erbe, variazione di cavolfiori e salsa al melograno. Per finire naturalmente il Dolce di San Valentino.

La Bursch

Incastonata tra le colline di Biella, a solo un’ora di macchina da Milano e Torino, la Country House La Bursch è il perfetto rifugio per una fuga all’insegna del romanticismo. Per San Valentino, l’atmosfera unica de La Bursch si arricchisce di dettagli dedicati all’amore, trasformandosi in una cornice perfetta per celebrare questa occasione.
Il menù di San Valentino è  ispirato al mito di Amore e Psiche, simbolo dell’amore vero e appassionato,  e propone vere e proprie coccole culinarie: si comincia con l’Incontro tra Amanti (Ostrica alla brace, scalogno al cognac, mandorla), La Curiosità di Psiche (Lenticchie nere, nocciola tonda gentile, latte di cardo, melanzana), per poi proseguire con Cupido diffidente (Gnocchi alla brace, spuma di peperone bruciato, gremolada, olio alle erbe), Lungo viaggio negli inferi (Guancia, fondente alla carota, radicchio, fondo e arachidi). A chiudere la serata suggestivi dessert: “Risveglio da un sonno profondo” (Sorbetto al ribes nero), Il caloroso abbraccio di Cupido e Psiche (tortino con cuore fondete e lamponi).

O Magazin

La festa degli innamorati, il fine settimana al mare e la cucina autentica e piena d’amore di O Magazin. Cosa c’è di meglio? L’Osteria O Magazin di Santa Margherita conquista per i suoi piatti che racchiudono tutti i sapori, le tradizioni e le suggestioni di una terra straordinaria come la Liguria.

Per San Valentino il menù prevede un carpaccio di branzino scottato con salsa romesco e porro croccante, una lasagnetta di branzino e carciofi con scampo grigliato, un gambero lardellato all’ananas e lampone e per finire tortino al cioccolato con cuore di lampone.

El Porteño 

Per celebrare la festa più romantica dell’anno i ristoranti El Porteño della Dorrego Company accoglieranno i loro ospiti di Milano e Roma con un omaggio dedicato agli innamorati. Si tratta di “Love is in the air”, un drink ispirato all’omonimo brano di John Paul Young e ideato appositamente per l’occasione da Alessio Gulino, bar manager del brand Flores Cócteles. Il cocktail è un twist sul celebre Spritz, in cui l’Aperol viene sostituito dall’Aperitivo Cordusio (a base di frutti rossi) e miscelato con sciroppo alla rosa e succo di pompelmo rosa, top di Trento DOC e finish di spray alla rosa damascata. Un accompagnamento ideale alle portate fingers e ai piatti pensati come apertura del menù: dalle empanadas ai tacos, fino agli assaggi di carne cruda. 

Inoltre per la serata di San Valentino lo chef Matteo Torretta, executive chef dei ristoranti El Porteño di Milano, Roma e Porto Cervo, propone un nuovo dessert limited edition, a base di lamponi e cioccolato bianco, con sentori di zenzero.

Casa Brera

Casa Brera, il luxury lifestyle hotel del gruppo Marriott International, celebra l’amore con la proposta firmata dall’Executive Chef Francesco Bonato. Il menu è composto da quattro portate: “Ostrica con granita al sedano e mela verde”“Plin ai gamberi, emulsione di pesce e lime”, “Filetto di manzo ai carciofi e tartufo nero” e “Fragole panna e champagne”. In accompagnamento, il cocktail d’autore “Flamingo”, creato da Luca Ardito, Director of Beverage dell’hotel, con Altamura Vodka, agrumi, Tabasco, Mastiha, maracuja e Prosecco. La proposta è disponibile venerdì 14 febbraio da Etereo, l’esclusivo ristorante e skybar di Casa Brera con vista a 360 gradi sulla città.

10_11 Portrait Milano

Nel cuore della città meneghina, il casual dining all’interno di Portrait Milano celebra l’amore con una speciale Love Week: dal 10 al 16 febbraio, il menu del 10_11 si arricchisce di piatti alla carta e cocktail ispirati ai sapori dell’amore, da gustare in un’atmosfera elegante e intima. Ecco la proposta in carta: Ostriche Gillardeau, mela in agrodolce e caviale, Ceviche di ricciola, patata dolce, anacardi e ravanelli, Risotto al Parmigiano, caviale, burro affumicato ed erba cipollina, Bottoni ripieni di pesce con crudo di gamberi e scampi, Astice scottato, latte di cocco, patate, lemon grass, zenzero e cipollotto, Capesante alla plancia, granchio e pane alle erbe, Meringa croccante, sorbetto ai frutti rossi, cocco e mousse al lampone. Nella drink List spiccano il Full Passion (Vodka alla vaniglia, passion fruit, sciroppo di Ibisco, Champagne Rosé Ayala) e il Negroni Innamorato (Gin Bombay, Cocchi Rosa, Bitter Fusetti Banana e Marendry).

Ba Restaurant

Ba Restaurant, il ristorante guidato da Marco Liu che propone un viaggio nel cuore della Cina autentica, tra sapori, colori e tradizioni millenarie, in occasione di San Valentino, propone un piatto speciale: Ostriche Gillardeau servite con caviale Kaluga Amur, sfere di soia e aceto di riso, finger lime, gel al coriandolo. Naturalmente la sera del 14 febbraio potrete fare un’esperienza culinaria piena di emozioni grazie al menù che propone delle vere e proprie chicche come i dimsum all’anatra piccante, il Black Cod al forno marinato con hoisin e champagne o l’astice allo zenzero e pepe di Sichuan.

Gloria Osteria

Gloria Osteria e GCDS, marchio di riferimento nello streetwear di lusso, in occasione di San Valentino hanno annunciano una collaborazione esclusiva .

I festeggiamenti iniziano già dalla mattina del 14 febbraio – per tutta la giornata, acquistando infatti un cappuccino o un caffè da Gloria’s Café, si riceverà in omaggio una rosa GCDS, dal chiosco floreale rosa dall’altra parte della strada. Lo chef Manuel Prota di Gloria Osteria e GCDS hanno creato insieme un menù speciale che combina l’approccio contemporaneo alla cucina italiana tipico di Gloria con l’estetica distintiva del marchio di moda – dal cocktail Love Boat con sciroppo di ciliegie, alle crocchette di vitello tonnato, fino al Burratellove, un raviolo a forma di cuore con stracciatella e ricotta. Per chiudere, il dessert Cuor di Valrhona, una speciale torta al cioccolato dedicato alle grandi storie d’amore.

San Domenico

Il San Domenico di Imola è uno degli indirizzi più amati da chi è appassionato di grande cucina, di vini e di quei luoghi che raccontano una storia grazie alle proprie ricette e ai propri sapori. Lo chef Max Mascia per San Valentino propone un menù in grande stile e molto goloso. Si parte con un Crudo di gambero rosa e mais tostato, chevice allo yuzu e dragoncello, Scampi & Caviale emulsione di patate all’olio extra vergine, Noci di capesante alla plancia, riduzione di ostriche e Martini Dry, vongole veraci alle erbe, Garganelli di Imola salsa allo champagne, gamberi e caviale, Risotto mantecato all’olio extra vergine, sogliola, capperi e limone, Trancio di branzino al tegame estratto di cavolfiore, crema di porri bruciati e marroni di Castel del Rio.

Villa Crespi

La riapertura di Villa Crespi coincide quest’anno con il periodo di San Valentino e, per celebrare la festa degli innamorati, la villa ha creato diversi pacchetti esclusivi dedicati al mese più romantico dell’anno. Un sentimento l’amore che, da sempre, è l’ingrediente fondamentale di Villa Crespi e dei progetti di Chef Antonino Cannavacciuolo e sua moglie Cinzia. Per la serata del 14 febbraio il menù prevede tra gli altri: Ostrica, caviale, granita al rapanello, latticello; Scampi crudi alla “pizzaiola”, acqua di polpo; Cavolfiore, kimchee, mandorla e pomodoro; Plin di agnello alla brace, zuppa forte, gamberi rossi; Cilindro di pasta alla genovese, carciofo e topinambur.

Ristorante Morelli

In occasione di San Valentino, il Ristorante Morelli Milano dello Chef Giancarlo Morelli, situato all’interno dell’Hotel Viu Milan, ha ideato un menù speciale per un romantico rendez-vous en tête-à-tête. La proposta inizia con un Crudo di tonno in acqua di peperoncino e zenzero, sedano croccante e olio Evo Bertarello, seguita dalla Spuma di patate e topinambur, uovo morbido, caviale e croccante di alloro e miele. Continuando troviamo il Risotto di scampi, pompelmo rosa e cardamomo e il Filetto di vitello al rooibos in crosta di pane e tartufo con scalogno caramellato. Ovviamente non si può non concludere in dolcezza: ecco allora il Soufflé al lampone, gelato al cioccolato e pepe verde seguito dal Carrello dei Cioccolati.

Yokohama

Yokohama, il ristorante asian fusion di Rosy Chin, propone per San Valentino un menù all’insegna dell’amore, lo stesso che unisce la cucina italiana a quella asiatica in questo indirizzo milanese sempre più frequentato per i suoi piatti e l’atmosfera di festa. Per la serata del 14 il menù prevede otto portate tra cui spiccano i Bag Lobster (panini orientale dorato in tempera con astice al vapore, maionese alla paprika e giardiniera di verdure) o gli Nduja Bachin (ravioli XiaoLongBao di gamberi e seppia al nero di seppia al vapore con salsa all’Nduja).

La Bettolina

La Bettolina è una cascina del ‘500 immersa nel verde. Situata a Gaggiano, a pochi km da Milano, è ormai uno degli indirizzi più amati dal pubblico milanese grazie alla sua cucina autentica, genuina e che attinge dal territorio con amore e passione. Tra i piatti in carta potete trovare il flan di carciofi con fondue di Grana Lodigiano del Caseifico Zucchelli e aceto balsamico di Modena o l’ uovo dell’Avicola Ticino affogato da una spuma di Parmigiano Vacche Rosse 30 mesi, con tartufo bianchetto dei Colli Piacentini. Perfetto per la sera del 14 il risotto dell’azienda agricola Casiglio allo champagnecon scampi, limone candito e polvere di rapa rossa. Per il dolce lasciatevi tentare letteralmente dalla Mela della Tentazione: bavarese allo yogurt aromatizzata vaniglia e cannella ripiena di mela caramellata su biscuit alla mandorla

Waby Restaurant

Waby è il ristorante di cucina giapponese contemporanea di proprietà di Matteo Zhu situato nel quartiere Porta Nuova. In un’atmosfera elegante potrete gustare le tante proposte in carta, una più buona dell’altra, tutte accumunare dalla grandissima cura per e attenzione per la materia prima. Una delle specialità di Waby è la Robata ovvero la tecnica di cucina giapponese a carbone. Da non perdere il Riccio di Mare della Galizia accompagnato da tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo, ikura e il Wagyu Tataki fiammato con salsa ponzu al tartufo.

Ricci Osteria

Tutta la passione salentina è di casa da Ricci Osteria. Qui tra orecchiette, burrate e materie prime selezionatissime da produttori del territorio troverete un indirizzo unico in città, capace di farvi sentire davvero in Puglia. Qui pasta, pane e dolci sono preparati in casa tutti i giorni. Per la sera di San Valentino, Ricci Osteria propone un piatto speciale, appositamente creato per l’occasione: orecchiette alla barbabietola con gamberi rosa, vongole e mollica di pane. Per brindare, da non perdere Frozen Mojito con infusione di menta e lime, senza ghiaccio, cocktail ideato da Vinod Sookar nel 2006.

Cavoli a merenda

Nel cuore dell’elegante Corso Magenta c’è un ristorante che vi sorprenderà per la sua atmosfera e la sua bellezza. Sto parlando di Cavoli a Merenda, il ristorante di Vanessa Viscardi, situato all’interno di un antico palazzo milanese. Lasciatevi conquistare dalla. cucina di Vanessa, dai bagliori delle candele che si riflettono nei tavoli a specchio, dai soffitti di una bellezza mozzafiato e dalla meravigliosa terrazza giardino d’inverno. Per San Valentino Cavoli a Merenda propone due menù: uno a base di carne e uno di pesce. Tra le portate spiccano le lasagnette ai carciofi, la guancia brasata con patate alle erbe e il polpo croccante con stracciatella e peperone crusca su crema di cime di rapa.

Nobuya

Nobuya è senza dubbio uno dei ristoranti più eleganti a Milano. La sua atmosfera raffinata e la cucina di chef Niimori Nobuya regalano infatti una splendida esperienza. L’ideale per una serata speciale come quella di San Valentino. Lo chef ha pensato ad un menu pensato per celebrare l’amore. Tra le portate il Crudo Dry aged di ricciola giapponese con olio di zenzero, limone verdello e jalapeno, il Temaki di anguilla kabayaki e gli Scampi alla brace con salsa al curry e cocco. Il dessert pensato per la serata si chiama One love ed è una mousse di cioccolato al latte vegano con composta di lampone, noci di macadam al miso e gelato alla rucola wasabi di Planet Farms.

Ristorante Materia Prima – Distilleria Mazzetti d’Altavilla

Festeggiare l’amore sulle colline del Monferrato? E’ la proposta del Ristorante Materia Prima all’interno di un antico Monastero divenuto sede della storica Distilleria Mazzetti d’Altavilla. Per il 14 febbraio è infatti prevista una serata romantica con speciale menù dedicato agli innamorati. Il menù? Insalatina di gamberi e puntarelle all’aceto di lampone, Petto di galletto marinato al cacao cotto a bassa temperatura con spinacini saltati e uvetta passa, Risotto Carnaroli con scampi al profumo di limone, Filetto di Vitello con riduzione al Brandy Mazzetti, servito su un letto di patate e verdure di stagione e per finire Bavarese al lampone con frolla al cacao.