San Valentino e la moda che celebra l’amore

Pochi, pochissimi giorni a San Valentino e in giro è un tripudio di cuori, fiori e ispirazioni romantiche. Ovviamente anche quest’anno la moda non sta certo a guardare e per la festa dell’amore l’outfit si tinge di rosso passione, riscopre dolci fantasie ed è l’ideale per un’uscita speciale o semplicemente per sentirsi almeno per quel giorno un po’ più sognanti. Scopriamo insieme le proposte più belle per questo San Valentino 2025 in fatto di abbigliamento e accessori. Continua a leggere


L’amore di una nipote per la propria nonna dà vita al brand di bijoux Cara Bianca

Il nome è l’incipit di una lettera d’amore, un legame profondo come quello che spesso unisce una nonna e sua nipote. “Cara Bianca” è questo e il nome di un brand di bijoux nato un giorno come una dedica e un omaggio a una persona speciale, un sogno divenuto realtà che ha tutte le caratteristiche delle cose fatte col cuore e con passione. “Ispirandomi ad una donna di estrema eleganza, che mi ha trasmesso la passione per le cose belle, ho dedicato questo progetto a mia nonna Bianca” racconta Elisa Zezza. Ed ecco così che pian piano ha preso forma… Continua a leggere


Primavera alle porte: la moda è un trionfo di fiori

Come direbbe Miranda Priestley ne Il Diavolo veste Prada: “Floreale per la primavera? Avanguardia pura” eppure stando alle collezioni in arrivo per questa primavera alle porte i fiori saranno grandissimi protagonisti. Saranno loro infatti a campeggiare nelle fantasie e nei decori di abiti, capispalla ed accessori.

C’è persino chi li ha utilizzati, quelli veri, per un intero abito da sposa. Sto parlando del brand ucraino Vladiyan Royal che ha creato uno dei vestiti più romantici di sempre. Per realizzarlo ci sono voluti ben 435 fiori, cuciti su un fondo di verde, anch’esso vero, e un team di cinque fioristi e professionisti che hanno lavorato per più di 6 ore. Il risultato? Un abito bustier con scollo a barchetta caratterizzato da una voluminosa gonna e un lungo strascico. Un trionfo di colori e di fiori dalle ortensie ai delphinium dalle rose e peonie ai garofani e lisianthus.

Ecco, siccome non sarebbe troppo comodo (oltre che sostenibile) indossare un abito così noi dovremo accontentarci di stampe, decorazioni e applicazioni a tema floreale, ma vi posso assicurare che per la primavera 2024 c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Continua a leggere

San Valentino: la moda non è mai stata così romantica

Total look Orequo

Una settimana a San Valentino e che siate inguaribili romantici o meno la moda ce la mette proprio tutta a farci entrare nel Mood della festa degli innamorati. Total red, cuori e romanticismo sono i protagonisti di questi giorni. Per un look perfetto da sfoggiare il giorno di San Valentino o per chi vuole omaggiare l’amore c’è l’imbarazzo della scelta. Scopriamo insieme le proposte più belle da non perdere.

A Milano in Rinascente è arrivato il popup store di Fiorucci. Il brand protagonista degli anni ’90 che ha fatto innamorare generazioni con i suoi inconfondibili angeli è tornato (e nei prossimi mesi le sorprese non mancheranno) e per tutto febbraio sarà al quarto piano dello store. Che San Valentino sarebbe senza una t-shirt iconica nella scatola di latta da collezione?

Continua a leggere

Capodanno Cinese: tutti pazzi per l’Anno del Drago che verrà tra moda, beauty e food

Illustrazione by Mondo Mombo

Il prossimo 10 Febbraio si celebra il Capodanno Cinese e iniziano i festeggiamenti ufficiali dedicati all’anno del Drago, che termineranno il 24 Febbraio con la Festa delle Lanterne.

Quella che tempo fa era la festa più importante per il popolo cinese, che si ferma dalle attività lavorative per celebrarla in famiglia tra tradizioni e usanze, di anno in anno ha conquistato il mondo intero, complice la globalizzazione, l’immigrazione ma anche un fascino che questa festività esercita sul mondo occidentale. Non è un caso infatti che più passano gli anni e più brand di moda, accessori e beauty dedichino una vera e propria capsule a questa occasione. E quest’anno, complice il Drago, simbolo amato e pieno di fascino, si sono davvero sbizzarriti.

Sfilata Xu Ming

Secondo l’astrologia cinese, il drago è il quinto dei dodici segni zodiacali che compongono l’oroscopo cinese. Le persone nate sotto il segno del drago sono considerate energiche, forti e intelligenti.

Il drago infatti è una creatura mitologica ed è simbolo di fortuna, forza, salute e armonia.

A Milano come sempre l’appuntamento imperdibile è con la sfilata che è in programma per domenica 11 febbraio alle ore 14 all’Arco della Pace. Inutile però dirvi che se volete respirare un po’ di quell’atmosfera fatta di colori e sapori tipici del Capodanno Cinese un giro per Paolo Sarei è d’obbligo. Già allestita a festa infatti la via regala un po’ di quella magia intrinseca della festa tra street food a tema, dolci realizzati ad hoc e tanto altro.

Ecco qui di seguito la guida ai migliori ristoranti che festeggiano il Capodanno Cinese, alle capsule di moda da non perdere e molto altro

Continua a leggere

Tempo di valigia: ecco cosa non può mancare per l’estate 2023

Luglio è ormai arrivato, tanti sono in partenza, molti in attesa di un agosto che porterà qualche giorno di meritato relax al mare, in montagna, all’estero…
E’ allora arrivato il momento di pensare alla valigia e a cosa portare con noi tra must have di stagione, tendenze e capi che tornano di moda e diventano irrinunciabili.
Ecco allora tutti i capi e gli accessori da portare in vacanza con noi. E magari qualcuno di questi lo troverete anche in saldo, visto che dal 6 luglio in molti negozi d’Italia iniziano i ribassi di stagione.

Abbigliamento

L’abito sartoriale passpartout

Continua a leggere



Passione Toile de Jouy: la primavera 2023 non resiste al fascino senza tempo della stampa francese

E’ nato nel 1760 in Francia eppure ancora oggi, dopo aver conquistato il cuore di principesse, nobili e regine, come Paolina Bonaparte e Maria Antonietta, o come couturier come Christian Dior, il suo fascino è rimasto immutato. Il segreto? Quell’allure romantico intramontabile, capace di rendere charmant qualsiasi donna e qualsiasi ambiente. Sì perchè il Toile De Jouy, l’inconfondibile stampa su lino o cotone che riprende motivi bucolici o pastorali, già dal XVIII secolo veniva usato per abiti, accessori, ma anche tappezzerie e sofà. Lo sapeva bene appunto Maria Antonietta che se ne innamorò a prima vista e che lo scelse per i suoi abiti e per arredare il Petit Trianon di Versailles.
Sono diverse stagioni che ormai lo ritroviamo all’interno delle collezioni e ogni anno si pensa che sia l’ultimo di una tale tendenza; eppure ogni anno ci stupisce rinnovando la sua magia e il suo allure.
Così anche quest’anno all’interno delle collezioni primavera/estate ne troviamo meravigliosi esempi tra abiti, gonne, giacche e persino shorts. Ma non finisce qui perchè il Toile De Jouy in questa stagione vestirà anche le nostre tavole, le nostre camere da letto donando ad ogni ambiente charme e romanticismo.
Scopriamo allora insieme il meglio del Toile de Jouy di stagione. Ve ne innamorerete a prima vista!

Abbigliamento

Moods Milano

A Milano è stata la prima a proporlo, prima del boom che l’ha poi portato in ogni armadio e in ogni collezione. Michela De Palma di Moods Milano dal 2016 realizza sartorialmente gonne lunghe, gonne mini a palloncino, croptop, chemisier e tanto tanto altro nell’inconfondibile fantasia francese.

Moods Milano

Sul sito trovate una sezione dedicata al Toile De Jouy, ma non fate l’errore di pensare che siano solamente quelli i capi di Moods. Nel negozio di Via Cesare Cesariano 6 ne troverete tanti altri e poi essendo capi artigianali e sartoriali potete creare il vostro capo a seconda delle vostre esigenze e dei vostri gusti. La fantasia proposta da Michela è in tantissime varianti di colore: dal salvia al ruggine, dall’azzurro al bordeaux.

Moods Milano

Continua a leggere



Tutti pazzi per il Toile de Jouy: il tessuto nato in Francia nel ‘700 non smette di far battere il cuore


Ormai da qualche stagione non c’è brand che non ne proponga almeno una creazione o addirittura una piccola capsule a tema. E se qualcuno pensava che questa primavera gli avremmo detto addio si sbagliava di grosso. Sto parlando del Toile de Jouy. Romantico, francese, bon ton, perfetto per abiti, accessori, ma anche tovaglie, tende, cuscini…

Vi siete mai chiesti quale sia la sua origine? Il Toile de Jouy nasce nel 1760 nel paese di Jouy-en-Jonas, alle porte di Versailles. Il suo ideatore è Christophe Philippe Oberkampf, un imprenditore di origine tedesca che decide di aprire un piccolo laboratorio in questa zona vicina al fiume Bièvre.
La tecnica utilizzata per la stampa du cotonee o lino era inizialmente basata sull’applicazione su tele pretrattate di tavole di legno incise e tinte. Dieci anni dopo, nel 1770, il nipote di Oberkampf sostituì le tavole di legno con lastre di rame flessibili, che permettevano di disporle su fusti cilindrici e quindi di aumentare così la produzione meccanizzandola. Continua a leggere